I
colori semplici sono formati da una sola radiazione; quelli
composti sono dati da più radiazioni e infine quelli complementari
sono i colori che, se sovrapposti, danno la luce bianca, un esempio
di colori complementari è dato da i sette colori dell’iride.
I colori composti sono dati da una miscela di 2 o
più colori primari. In base alla sostanza usata per miscelare
i colori, si possono avere colori a olio,
a tempera e ad acqua.
Questi tipi di diversi di colori producono effetti nella resa delle
forme e della prospettiva.
I colori assumono un significato simbolico a partire dal Medioevo.
Ad esempio, ancora oggi la Chiesa prescrive per i paramenti d’altare
e per le vesti dell’officiante i cosiddetti colori liturgici,
peculiari di ogni periodo dell’anno e delle varie occasioni
rituali.
Con il vocabolo colore intendiamo anche colorazione
della pelle del volto: ad esempio per colorito roseo
si intende indizio di buona salute. In tal senso si dice perdere il
colore per ‘impallidire’ e riprendere colore per ‘rianimarsi’.
Si può anche diventare di mille colori, nei momenti di turbamento
o d’imbarazzo.
Un’altra classe di colore è data dal colore locale e
cioè: l’insieme degli aspetti e dei modi di vita che
caratterizzano maggiormente un luogo, un tempo, un ambiente.
Noi percepiamo il colore attraverso un comando che il nostro cervello
manda all’occhio.
Quando
parliamo di colore, automaticamente dobbiamo parlare di luce, perché
senza luce non potremmo vedere il colore
Colori primari
Sono
solo tre i colori di base dai quali si ottengono, mescolandoli, tutti
gli altri; questi tre colori, considerati "assoluti" perchè
non si possono ottenere con nessuna mescolanza, sono detti colori
primari.
1. colori PRIMARI: ROSSO, BLU, GIALLO,
non possono essere generati da altri colori.
2. Diverso è
il concetto di Colori primari psicologici introdotto
dal fisiologo tedesco Ewald Hering (1834-1918). La teoria di Hering
sulla visione del colore postula l'esistenza di tre coppie opponenti
di colori: bianco e nero, rosso e verde, giallo e blu. Questo sei
colori sono detti primari psicologici. In questo caso il termine primari
sta ad indicare i sei colori che stanno alla base di questa particolare
teoria.
Colori secondari
1. I colori SECONDARI:
ARANCIO, VERDE, VIOLA si ottengono mescolando due primari in parti
uguali.
Colori terziari e colori complementari
1. Mischiando
due primari in quantità diverse, si ottiene un colore TERZIARIO.
Giallo/arancione - rosso/arancione - rosso/viola - giallo/verde -
blu/verde - blu/viola si trovano nel cerchio esterno, diviso in dodici
parti, e precisamente nello spazio intermedio tra i vertici dei triangoli
dei colori primari e secondari.
2. All’interno
dei colori primari e secondari, abbiamo tre coppie di colori detti
COMPLEMENTARI.
I colori si dicono
complementari perchè hanno la caratteristica di esaltare e
rafforzare a vicenda la propria luminosità e quindi ogni tinta
trova il suo complementare nel colore opposto presente sul cerchio
cromatico.
Il complementare del giallo è il viola, che è la somma
di magenta e cyano.
Per trovare il colore complementare di una tinta, basta congiungerla
con il colore opposto. I complementari dei colori puri formano coppie
cromatiche con caratteristiche molto marcate.
Si definiscono complementari due colori che mescolati tra di loro
generano il grigio puro. Se si accostano i colori complementari si
ottiene un effetto di massimo contrasto: i due colori acquistano forza
cromatica rafforzando a vicenda la luminosit? di entrambi.
Se si pone un colore luminoso al centro del suo complementare meno
luminoso, l'effetto di contrasto e di complementarit? ? particolarmente
evidente.
3.
Ogni coppia di complementari è formata da un primario e dal
secondario ottenuto dalla mescolanza degli altri due primari. Per
sapere qual'è il complementare del colore primario giallo,
mischiate gli altri due primari, il rosso e il blu: ottenete il viola
che risulta essere il complementare del giallo.
rosso e' complementare
del verde (giallo + blu)
blu e' complementare dell'arancio (rosso + giallo)
giallo e' complementare del viola ( blu + rosso)
Colori / Tono, tonalità del colore
1.
La proporzione in cui lo spettro dei colori viene riflesso determina
il tono del colore. In questo caso possiamo dire che il colore primario
è quello che viene riflesso di più e che insieme agli
altri colori si determina il tono dello stesso.
Colori / Luminosità
1.La luminosità
di un colore è determinata da quanto questo viene riflesso.
Più il colore riflesso si avvicina al "bianco", tanto
più il colore è luminoso, viceversa tanto più
il colore non viene riflesso, tanto più il colore è
scuro. Per fare un esempio, basta prendere una fotografia in bianco
e nero. Questa viene rappresentata da combinazioni di luminosità.
Colori / Saturazione
1.
Un colore si dice puro quando la sua riflessione del colore è
predominante. Questo significa che una piccola parte degli altri colori
viene riflessa. Se mischiamo un colore saturato con incrementi di
grigio con la stessa, la saturazione è più bassa. La
luminosità ed il tono rimangono gli stessi.
2. Un colore sarà saturo
quando non contiene bianco.
Colori / Temperatura del colore
I colori hanno una "temperatura" e si suddividono in caldi,
freddi e neutri in base alle diverse sensazioni che trasmettono, alle
immagini e alle situazioni che richiamano alla mente, al centro dei
colori caldi abbiamo il giallo arancio e al centro dei colori freddi
abbiamo il blu. Sono colori neutri quelli che tendono al nero, al
bianco e al grigio.
Colori
/ Isaac Newton
Il fisico inglese
Isaac Newton dimostr?, nel 1672, che la luce, che vediamo bianca,
? in realt? composta dai sette colori dello spettro solare. Nel suo
esperimento Newton fece passare un raggio di luce attraverso un prisma
di cristallo. Il raggio si scompose cos? nei sette colori dello spettro
solare, dimostrando che il bianco ? la somma di quei colori.
Una cosa simile accade nell’arcobaleno: la luce che passa attraverso
le piccole gocce d’acqua, sospese nell’aria dopo una pioggia,
si scompone nei sette colori dello spettro (con tutte le relative
gradazioni intermedie).
Colorare.net: per conoscere
il mondo dei colori, inviaci materiale sul colorare & colori,
lo pubblicheremo online in questa sezione dedicata ai colori.