Guida pratica per disegnare e dipingere: materiali, consigli e tecniche

Hai voglia di iniziare a dipingere? Ottimo! Prima di tutto, vediamo quali sono gli strumenti essenziali per cominciare le tue creazioni artistiche.

Materiale necessario per disegnare e dipingere

  • Colori a olio nelle tinte primarie: bianco, rosso, blu, giallo e nero.
  • Olio di lino ed essenza di trementina per diluire i colori.
  • Acquaragia per pulire accuratamente i pennelli dopo l’uso.
  • Una tela o un cartoncino telato su cui dipingere.
  • Pennelli di varie dimensioni: uno grosso, uno medio, uno piccolo e uno molto sottile per i dettagli.

Pronti a dipingere?

Una volta raccolto tutto il necessario, si può iniziare a disegnare! Prima di passare al colore, è utile decidere il soggetto da rappresentare. Ti consiglio di realizzare uno schizzo a matita direttamente sulla tela.

Un trucco utile è usare una griglia: disegnane una sull'immagine da riprodurre e una, in proporzione più grande, sulla tela. Questo ti aiuterà a riportare le proporzioni corrette (vedremo in altri articoli come disegnare soggetti specifici).

Preparare i colori

Quando prepari i colori, tieni a mente che dovranno essere facili da stendere, né troppo densi né troppo liquidi. Se usi solo olio di lino, il colore sarà più brillante, ma asciugherà molto lentamente. Questo significa che dovrai aspettare un po’ prima di aggiungere altri dettagli.

Se invece mescoli olio di lino e essenza di trementina in parti uguali, i tempi di asciugatura saranno più rapidi, ma il risultato sarà meno brillante. Nessun problema! Alla fine potrai sempre applicare una vernice lucida per rendere il tuo dipinto più luminoso.

Pulizia e cura dei pennelli

Dopo aver dipinto, ricordati di pulire bene i pennelli con l’acquaragia e asciugarli con cura. Questo li manterrà in buono stato più a lungo.

Stesura del fondo e sviluppo del dipinto

Una buona pratica è iniziare con un colore di base, molto diluito, che copra tutta la tela. Se è ben trasparente, potrai ancora vedere lo schizzo a matita sotto. A partire da qui, comincia a lavorare con i colori di fondo, aggiungendo man mano i dettagli.

Un consiglio importante: evita di concentrarti solo su un punto del dipinto. Lavora su tutta la tela in modo uniforme, così il risultato sarà più armonioso e i soggetti sembreranno parte di un’unica scena, non messi insieme come in un collage.

Profondità e realismo

Per dare un tocco realistico alla tua opera, usa colori più chiari e sbiaditi (aggiungendo bianco) per i soggetti più lontani. Questo effetto di profondità è molto usato nei paesaggi e dà subito un’aria più professionale al disegno.

Buon divertimento con i tuoi disegni!