L’arcobaleno rappresenta la massima espressione della varietà cromatica. Un fenomeno naturale affascinante che ci invita a esplorare il significato dei colori.
Che cosa sono i colori?
Il termine colore deriva dal latino color, coloris, connesso al verbo celare (“nascondere”). Il colore è una sensazione visiva provocata dalla luce riflessa dagli oggetti, percepita dalla retina.
Categorie principali di colore
- Colori semplici: generati da una sola radiazione luminosa.
- Colori composti: formati da più radiazioni combinate.
- Colori complementari: si esaltano a vicenda e sovrapposti producono il bianco.
Il colore nella storia e nel linguaggio
Dal Medioevo in poi, i colori assumono significati simbolici e liturgici. Anche nel linguaggio comune il colore esprime emozioni: “perdere colore”, “diventare di mille colori”... Il colore locale descrive l'identità visiva e culturale di un luogo.
I colori primari
I colori primari sono rosso, blu e giallo. Non si ottengono da nessuna mescolanza. Secondo la teoria psicologica di Ewald Hering, esistono sei colori primari opposti: bianco-nero, rosso-verde, giallo-blu.
I colori secondari e terziari
Secondari: arancione, verde e viola (mescolanza di due primari in parti uguali).
Terziari: miscela in quantità diverse di due primari (es. blu/viola, rosso/arancio).
I colori complementari
I complementari sono coppie di colori che, affiancati, esaltano reciprocamente la loro luminosità:
- Giallo ↔ Viola
- Rosso ↔ Verde
- Blu ↔ Arancione
Unendo due complementari si ottiene il grigio neutro.
Tono, luminosità, saturazione e temperatura
- Tono: proporzione tra i colori riflessi.
- Luminosità: dipende da quanto un colore si avvicina al bianco.
- Saturazione: indica quanto un colore è puro o mescolato con grigio.
- Temperatura: colori caldi (giallo, rosso), freddi (blu, verde), neutri (bianco, nero, grigio).
Newton e lo spettro cromatico
Nel 1672, Isaac Newton dimostrò che la luce bianca è composta dai sette colori dello spettro. Con un prisma, scompose un raggio di luce, replicando ciò che accade naturalmente nell’arcobaleno.
Condividi con noi
Hai contenuti, disegni o idee sui colori? Inviaci il tuo materiale: lo pubblicheremo nella sezione dedicata su Colorare.net!